UUn’ultima ciaspolata di una stagione spettacolare!! La perturbazione del weekend ha lasciato un manto nevoso di oltre 70 cm permettendoci di ciaspolare, un’ultima volta, in primavera in un contesto invernale tra betulle e crateri.
Non perdere l’occasione domenica 27 marzo!!!
DESCRIZIONE PERCORSO
- Percorreremo un anello che attraversa un’antica pineta secolare, letti di torrenti basaltici, antiche colate e il complesso eruttivo a bottoniera dei monti Sartorius.
- Imboccata la sterrata, la passeggiata, sarà facile e rilassante; raggiungeremo la base di uno dei sette imponenti coni avventizi, lo saliremo e percorreremo gli orli craterici fino a riallacciarci col sentiero sottostante.
- Ci immergeremo, quindi, nell’areale della regina indiscussa dei boschi: la Betulla Aetnensis, albero nordico tipico di questo versante Etneo
- Si prosegue, fino a raggiungere il rifugio CAI Attilio Castrogiovanni, dove faremo una pausa;
- Dopo una breve salita, incroceremo il letto del torrente “Quarantore”, piccolo ruscello che si innesca durante lo scioglimento delle nevi.
- Accosteremo, quindi il fronte lavico dell’eruzione del 1809 e ci addentreremo in una delle Pinete secolari di maggior rilievo del vulcano;
- Tornando indietro, sotto il bosco a Pino Laricio, passegeremo ai fianchi dei suddetti crateri per raggiungere il punto di partenza.
- Il tutto decorato dal candore della neve e dal divertimento di galleggiarci sopra con le ciaspole.
€ 15
*pp dai 14 anni in su
PRENOTAZIONE ENTRO IL 26 MARZO!
*il prezzo include:
-Escursione guidata da guida ambientale escursionistica certificata;
-Assicurazione Rc;
-Bastoncini da trekking
*Non include l’affitto delle ciaspole
Prenotazione ciaspole: 10€
DATI PERCORSO
⮕ Lunghezza 7 km
⧗ Durata 6 h
⭜ Dislivello 180m
↝ Difficoltà E – Facile
⮂ Percorso Ad anello
ATTREZZATURA
- Scarpe da trekking a collo alto e calze alte
- Pantalone lungo o da neve
- Giacca, pile e k-way
- Berretto, sciarpa o scaldacollo e guanti
- Zaino, crema solare, 2l acqua e snack
- Calze di ricambio
*La guida si riserva la non ammissione all’escursione se il partecipante non è idoneamente attrezzato.
MEETING POINT
📍 Parcheggio antistante al Rifugio Citelli Via Mareneve, 95010 Sant’Alfio (CT)
COSA SONO LE CIASPOLE…
Sai cosa sono le ciaspole?
Meglio conosciute come racchette da neve, le ciaspole sono strumenti che ci permettono di “galleggiare” sulla neve rendendo più agile gli spostamenti senza affondare!
Vieni a conoscere lo strumento che ci permetterà di vivere un trekking originale sul vulcano.
Se non possiedi le ciaspole non preoccuparti! Puoi prenotarle al momento di conferma della partecipazione all’escursione con un supplemento di 10 €.
ORARIO
- Incontro ore 8.30
- Rientro previsto alle macchina per le ore 14.30
IMPORTANTE!
➤ l’escursione non è adatta a chi soffre di problemi cardiovascolari, respiratori o di ipertensione e alle gestanti.
➤ Se uno o più partecipanti soffre di qualsiasi patologia, informare la guida con largo anticipo!
➤ L’escursione si svolgerà ugualmente anche in assenza o con poca neve.
➤In caso di condizioni meteo avverse, la guida si riserva il diritto di cambiare l’itinerario concordato o cancellare l’escursione.
➤ Come da ordinanza “Piano neve 2022” emessa dalla prefettura di Catania, è previsto l’obbligo di catene a bordo o gomme da neve.
POSTI LIMITATI: 20 PARTECIPANTI*
*L’escursione si svolgerà con un minimo di 10 e un massimo di 20 partecipanti