30 sono gli anni passati dagli eventi del 1992. Gli anziani del paese di Zafferana Etnea ancora provano a scrutare, attraverso i lastroni di magma neri che oggi ricoprono la storica Val Calanna, boschi, noccioleti, frutteti, vigneti, antichi casolari e fonti d’acqua… L’eden etneo esisteva davvero.
Giorno 8 Maggio 2022, attraverso il racconto di un local insider, ne faremo riaffiorare il ricordo.
DESCRIZIONE PERCORSO
- Percorreremo una labile traccia che risale il fiume lavico dell’eruzione del 1992, circondati da innumerevoli dagale a ginestre e leccete.
- Una volta arrivati in quota si rivelerà davanti a noi la Val Calanna: un’enorme caldera che un tempo ospitava sorgenti d’acqua e antiche attività agricole, ormai sommerse dal magma.
- Lungo l’attraversamento della colata lavica, saremo accompagnati dalla maestosità di monumenti naturali come monte Pomiciaro, il salto della Giumenta e monte Calanna.
- Guadagneremo ancora quota raggiungendo Dagala del Picchio, antica porzione di vegetazione risparmiata dalla furia del vulcano.
- Dopo il gran dislivello conquistato e raggiunto l’omonimo rifugio faremo una lunga pausa; accenderemo il camino e pranzeremo
- Una volta sazi e rilassati, scenderemo lungo la stessa traccia per poi attraversare la colata del 1852, tramite un’antichissima traccia utilizzata dai pastori per il pascolo.
- Entreremo in un piccolo bosco e dopo qualche metro raggiungeremo uno degli alberi secolari più imponenti che esiste sull’Etna: l’Illice di Carrinu.
- Scenderemo lungo una mulattiera, utilizzata in passato per il trasporto di materiale con i carri, per poi attraversare proprietà agricole con casette e muretti a secco, ormai dismesse. Raggiungeremo quindi le auto.
€ 15
*pp dai 12 anni in su
PRENOTAZIONE ENTRO IL 06 MAGGIO!
*il prezzo include:
-Escursione guidata da guida ambientale escursionistica certificata;
-Assicurazione Rc;
-Assistenza durante l’escursione;
-Bastoncini da trekking.
*Non include il trasporto e il pranzo a sacco
DATI PERCORSO
⮕ Lunghezza 7.5 km
⧗ Durata 8 h
⭜ Dislivello 380 m
↝ Difficoltà E – media
⮂ Percorso Ad anello
ATTREZZATURA
- Scarpe da trekking a collo alto e calze alte
- Pantalone lungo impermeabile
- Giacca, pile e k-way
- Berretto e scaldacollo
- Zaino, crema solare,
2 L acqua e snack - Calze di ricambio
*La guida si riserva la non ammissione all’escursione se il partecipante non è idoneamente attrezzato.
MEETING POINT
📍 Appuntamento alle ore 8:45 presso Via Poggiofelice 6, 95019 – (Fleri) Zafferana Etnea (CT). Davanti il “Blue bar New”
ORARIO
- Incontro ore 8.45
- Fine escursione prevista alle ore 16.30
IMPORTANTE!
➤L’escursione è idonea a coloro che sono abituati a camminare, anche in ambienti naturalistici, con un buon passo e che quindi non svolgono una vita sedentaria.
➤L’escursione non è adatta a chi soffre di problemi cardiovascolari, respiratori o di ipertensione e alle gestanti.
➤Se uno o più partecipanti soffre di qualsiasi patologia, informare la guida con largo anticipo!
➤L’orario di rientro previsto potrebbe sempre cambiare in base a diversi fattori: meteo, natura del terreno, eventuali e necessari cambi percorso, tipologia di gruppo, numero di persone, ecc…)
➤In caso di condizioni meteo avverse, la guida si riserva il diritto di cambiare l’itinerario concordato o cancellare l’escursione.
POSTI LIMITATI: 20 PARTECIPANTI*
*L’escursione si svolgerà con un minimo di 8 e un massimo di 20 partecipanti
PRENOTAZIONI ENTRO E NON OLTRE IL 06/05/2022