L’eruzione dell’Etna del 1614 fu la piú lunga del periodo storico (10 anni),
avvenne sul versante settentrionale del vulcano ed emise oltre un miliardo di metri cubi di lava,
coprendo 21 chilometri quadrati di superficie.
Come un’artista, qui, l’Etna ha creato i suoi capolavori come i “dammusi” e la grotta dei lamponi.
DESCRIZIONE PERCORSO
- L’escursione, con percorso ad anello, avrà inizio da Piano Provenza;
- Ci incammineremo attraverso la sterrata usata dai fuoristrada per accedere alle zone sommitali;
- Svolteremo subito a destra attraversando i due bracci della recentissima colata del 2002, che ne caratterizzò fortemente lo stile paesaggistico;
- Avremo la possibilità di camminare ai fianchi di piccole strutture vulcaniche, definite in gergo tecnico bottoniere, per poi attraversare colate laviche piùantiche tra hornitos, abissi e fratture;
- Raggiungeremo poi il rifugio Timparossa dove faremo una breve pausa;
- Da qui inizierà la traversata verso l’obbiettivo: la grotta dei lamponi. Attraversando il cuore della faggeta Timparossa, si aprirà dinanzi a noi un paesaggio lunare… dapprima attraverseremo l’enorme fronte lavico del 1947 per poi raggiungere il luogo che ospita l’eruzione più lunga mai registrata sul vulcano (10 anni): il paesaggio spettrale della sciara del Follone e del Passo dei Dammusi;
- Attraverseremo la sciara camminando su tumuli, lave cordata, fratture e strutture vulcaniche che hanno conferito a questo luogo forme inimmaginabili;
- Dopo una tortuosa discesa, si presenterà, finalmente, davanti a noi la grotta dei Lamponi. Ci prenderemo mezz’ora circa per visitarla;
- Una volta usciti pranzeremo, circondati dal silenzio che caratterizza questi luoghi;
- Dopo percorreremo la sterrata che interseca la faggeta del Timparossa, utilizzata dalla forestale per raggiungere l’omonimo rifugio;
- Raggiunto il rifugio faremo una breve pausa, per poi percorrere il lato inferiore del bosco fino ad aggirare Monte Nero, antico cono laterale privo di vegetazione;
- Godremo infine del paesaggio spettrale che la colata del 2002 ci ha lasciato;
- Alle 15:30, circa, raggiungeremo le macchine finendo così il nostro percorso
€ 20
*pp dai 12 anni in su
PRENOTAZIONE ENTRO L’8 LUGLIO!
*il prezzo include:
-Escursione guidata da guida ambientale escursionistica certificata;
-Assicurazione Rc;
-Bastoncini da trekking;
-Caschetti e torce.
*Non include il transfer e il pranzo a sacco
DATI PERCORSO
⮕ Lunghezza 10.5 km
⧗ Durata 7 h
⭜ Dislivello 500 m
↝ Difficoltà E – media
⮂ Percorso Ad anello
ATTREZZATURA
- Scarpe da trekking a collo alto e calze alte
- Pantalone lungo impermeabile
- Giacca e k-way
- Cappello, scaldacollo e guanti
- Zaino, crema solare,
2 L acqua e pranzo - Calze di ricambio
*La guida si riserva la non ammissione all’escursione se il partecipante non è idoneamente attrezzato.
MEETING POINT
📍 Piano Provenzana (Etna nord), 95015 – Linguaglossa (CT) davanti il negozio di souvenir “Soleneve”
ORARIO
- Incontro ore 8.30
- Rientro previsto alle macchine per le ore 15.30
IMPORTANTE!
➤L’escursione è idonea a coloro che sono abituati a camminare, anche in ambienti naturalistici, con un buon passo e che quindi non svolgono una vita sedentaria.
➤L’escursione non è adatta a chi soffre di problemi cardiovascolari, respiratori o di ipertensione e alle gestanti.
➤Se uno o più partecipanti soffre di qualsiasi patologia, informare la guida con largo anticipo!
➤In presenza di un manto nevoso consistente, l’affitto delle ciaspole è obbligatorio.
➤In caso di condizioni meteo avverse, la guida si riserva il diritto di cambiare l’itinerario concordato o cancellare l’escursione.
POSTI LIMITATI: 15 PARTECIPANTI*
*L’escursione si svolgerà con un minimo di 8 e un massimo di 15 partecipanti
PRENOTAZIONI ENTRO E NON OLTRE L’ 8/07/2022