TREKKING ETNA OVEST

THE W(ild)EST SIDE OF THE VOLCANO

“Terre di ginestre, di lave compatte e inattaccabili, di vento e tramonti strepitosi.
Questo è quello che sa offrire l’Etna occidentale. Un mondo un po’ discosto,
lontano dal gran traffico turistico”
– Giuseppe Riggio

Il lato nascosto del vulcano… è qui che nidificano le uniche due coppie di aquile reali.
Una fauna indisturbata e una flora rigogliosa rendono questo luogo una vera e propria
isola di biodiversità. Viaggeremo all’interno del polmone verde dell’Etna, dove la
ricchissima presenza di antichi crateri laterali e le fiabesche leccete ci accompagneranno
in un piccolo rifugio totalmente immerso in natura dove dormiremo.
L’obiettivo? Vivere la montagna!

DESCRIZIONE PERCORSO

Primo giorno

• L’escursione con percorso ad anello avrà inizio da Piano dei Grilli (Bronte);
• Ci incammineremo lungo il sentiero di Monte Minardo in un percorso rilassante e in pianura;
• Superata la grotta dell’omonimo monte, taglieremo per una traccia sotto il bosco per allacciarci al sentiero che ci condurrà al magnifico rifugio forestale di Case Zampini;
• Nel cuore del bosco dei Centorbi, querceto sempreverde con dominanza di Leccio, terebinto e bagolaro dell’Etna, incontreremo uno dei monumenti antropici tipici di questo versante: “U Paggiaru”, piccolo rifugio temporaneo utilizzato da pastori e contadini, costruito con pitrame lavico a secco, canne, fango e paglia;
• Raggiunto il rifugio Case Zampini, faremo una pausa in vista del dislivello positivo da guadagnare;
• Il sentiero, dopo una lunga ma dolce salita, attraversa i piedi dei monti Nespole, chiamati così per la probabile presenza passata di tali frutti. Superati questi, si presenterà davanti a noi uno degli scenari più spettacolari e unici sull’etna: L’area eruttiva dei Monti De Fiore;
• Saliti sugli orli craterici cammineremo come su piccoli vulcani da poco
spenti. Non a caso la nascita di questi due coni è da attribuirsi alla “recente” eruzione del 1974;
• Una volta scesi, continueremo il nostro percorso verso i peripli inferiori di due grandi coni avventizi: Monte Nuovo e Monte Lepre;
• Attraverseremo il campo lavico del 1832 fino a raggiungere la Pista Altamontana. Dopo circa 1 km arriveremo al bivacco di Monte Scavo, la nostra destinazione finale;
• Ove ci fosse la necessità, inizieremo a tagliare la legna e a sistemare tutto ciò che è necessario per la sera: camino, fuoco, brace e cena. Ci rilasseremo e andremo a dormire completamente immersi in natura.

Secondo giorno

• Sveglia presto, colazione in rifugio e partenza dopo circa 1 ora e mezza
massimo;
• Scenderemo lungo la traccia ricavata sulla colata del 1651 attraversando le tre grotte dell’Angelo: ampie voragini di frattura con depressioni a forma si pozzo;
• Raggiunto Monte Egitto o “Munticittu”, lo esploreremo per ammirare le sue famosi e imponenti querce secolari;
• Circumnavigando il periplo destro di Monte Lepre, entreremo come in una sorta di canyon tra due crateri, separati da una colata lavica;
• La sterrata che scende lungo la colata, ci farà osservare quasi tutto il percorso fatto fino a quel momento da un’altra prospettiva;
• L’enorme cratere monogenico di Monte Ruvolo sarà la nostra meta per il pranzo;
• Arrivati al rifugio della forestale pranzeremo in un ambiente naturalistico unico;
• Scesi dal monte, lungo un pianoro caratterizzato dalla presenza delle più grandi ginestre dell’Etna, passeggeremo in pianura fino a raggiungere le auto alle 15:00 circa.


65

*pp dai 18 anni in su

PRENOTAZIONE ENTRO IL 22 SETTEMBRE!

*il prezzo include:
-Escursione guidata da guida ambientale escursionistica certificata;
-Assicurazione Rc;
-Assistenza durante il trekking;
-Bastoncini da trekking;
-Torce.
-Cena in rifugio (sabato 24) e pranzo (domenica 25)
*Non include
-Pranzo a sacco (sabato 24)
-Trasporto in auto

DATI PERCORSO

Lunghezza 25 km
Durata 32 h
Dislivello 700 m
Difficoltà E – media
Percorso Ad anello

ATTREZZATURA

L’attrezzatura e l’abbigliamento verranno
concordati privatamente con la guida una
volta confermata la prenotazione. Al partecipante verrà fornita una lista del materiale
necessario per un trekking di due giorni.

*La guida si riserva la non ammissione all’escursione se il partecipante non è idoneamente attrezzato.

MEETING POINT

📍 Piano dei Grilli (Etna Ovest) 95034 – Bronte (CT), davanti l’omonimo Rifugio.

ORARIO

  • Incontro sabato 24 ore 8.30
  • Rientro previsto alle macchine domenica 25 per le ore 15.00

IMPORTANTE!

➤L’escursione si svolgerà in due giorni immersi in natura, quindi non ci saranno beni di prima necessità lungo il percorso (come: acqua, bagno, etc.) pertanto è fondamentale essere equipaggiati e pronti ad essere autosufficienti.

➤La guida si riserva la non ammissione all’escursione se il partecipante non è idoneamente attrezzato.

➤L’escursione è idonea a coloro che sono abituati a camminare, anche in ambienti naturalistici, con un buon passo e che quindi non svolgono una vita sedentaria.

➤L’escursione non è adatta a chi soffre di problemi cardiovascolari, respiratori o di ipertensione e alle gestanti.

➤Se uno o più partecipanti soffre di qualsiasi patologia, informare la guida con largo anticipo!

➤Se si soffre di qualsiasi intolleranza o allergia, informare la guida con largo anticipo

➤In caso di condizioni meteo avverse, la guida si riserva il diritto di cambiare l’itinerario concordato o cancellare l’escursione.

➤Altri eventuali termini e condizioni verranno concordati con la guida prima della prenotazione

POSTI LIMITATI: 6 Partecipanti

PRENOTAZIONI ENTRO E NON OLTRE IL 22/09/2022

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: