I crateri del 2002: possenza, distruzione, meraviglia!
Domenica 15 gennaio ciaspoleremo sugli orli craterici che hanno scalfito come una ferita il lato nord del vulcano.
DESCRIZIONE PERCORSO
- Percorreremo un anello che interseca bottoniere, fratture laterali , coni avventizi e hornitos;
- Tra antiche colate laviche e boschi a Pino Laricio e Fagus Sylvatica giungeremo fino alla base dei crateri effusivi ed esplosivi del 27 ottobre 2002;
- Attraverseremo gli orli craterici sospesi tra fuoco, cielo e neve in un contesto lunare e terrestre;
- Ci incammineremo, quindi, lungo la sterrata che conduce ai crateri sommitali per poi tornare alla “Nuova” stazione di Piano Provenzana;
- Il tutto decorato dal candore della neve e dal divertimento di galleggiarci sopra con le ciaspole.
€ 20
*pp dai 12 anni in su
PRENOTAZIONE ENTRO IL 13 GENNAIO!
*il prezzo include:
-Escursione guidata da guida ambientale escursionistica certificata;
-Assicurazione Rc
-Bastoncini da trekking
*Non include l’affitto delle ciaspole
Prenotazione ciaspole: 10€
DATI PERCORSO
⮕ Lunghezza 6.5 km
⧗ Durata 6.5 h
⭜ Dislivello 300 m
↝ Difficoltà E – media
⮂ Percorso Ad anello
ATTREZZATURA
- Scarpe da trekking a collo alto e calze alte
- Pantalone lungo o da neve
- Giacca, pile e k-way
- Berretto, sciarpa o scaldacollo e guanti
- Zaino, crema solare, 1 L acqua e snack
- Calze di ricambio
*La guida si riserva la non ammissione all’escursione se il partecipante non è idoneamente attrezzato.
MEETING POINT
📍 Piano Provenzana (Etna nord), 95015 – Linguaglossa (CT) davanti il negozio di souvenir “Soleneve”
COSA SONO LE CIASPOLE…
Sai cosa sono le ciaspole?
Meglio conosciute come racchette da neve, le ciaspole sono strumenti che ci permettono di “galleggiare” sulla neve rendendo più agile gli spostamenti senza affondare!
Vieni a conoscere lo strumento che ci permetterà di vivere un trekking originale sul vulcano.
Se non possiedi le ciaspole non preoccuparti! Puoi prenotarle al momento di conferma della partecipazione all’escursione con un supplemento di 10 €.
ORARIO
- Incontro ore 8.15
- Rientro previsto alle macchine per le ore 14.45
IMPORTANTE!
➤ l’escursione non è adatta a chi soffre di problemi cardiovascolari, respiratori o di ipertensione e alle gestanti.
➤L’escursione è idonea a coloro che sono abituati a camminare, anche in ambienti naturalistici, con un buon passo e che quindi non svolgono una vita sedentaria.
➤ Se uno o più partecipanti soffre di qualsiasi patologia, informare la guida con largo anticipo!
➤L’escursione si svolgerà ugualmente anche in assenza o con poca neve.
➤In caso di condizioni meteo avverse, la guida si riserva il diritto di cambiare l’itinerario concordato o cancellare l’escursione.
➤L’orario di rientro previsto potrebbe sempre cambiare in base a diversi fattori: meteo, natura del terreno, eventuali e necessari cambi percorso, tipologia di gruppo, numero di persone, ecc…)
➤ Dal 15/11 al 15/04 è previsto l’obbligo di catene a bordo o avere pneumatici da neve
POSTI LIMITATI: 20 PARTECIPANTI*
*L’escursione si svolgerà con un minimo di 10 e un massimo di 20 partecipanti
PRENOTAZIONI ENTRO E NON OLTRE IL 13/01/2023