CIASPOLATA DEI DAMMUSI ETNEI

L’eruzione dell’Etna del 1614 fu la piú lunga del periodo storico (10 anni), avvenne sul versante settentrionale del vulcano ed emise oltre un miliardo di metri cubi di lava, coprendo 21 chilometri quadrati di superficie.
Come un’artista, qui, l’Etna ha creato i suoi capolavori come i “dammusi” e la grotta dei lamponi.

DESCRIZIONE PERCORSO

  • Percorreremo un anello che interseca bottoniere, fratture laterali, abissi lavici, faggete e grotte;
  • Ci incammineremo attraverso la sterrata usata dai fuoristrada per accedere alle zone sommitali. Svolteremo a destra attraversando la base della frattura eruttiva del 2002 che caratterizzò fortemente lo stile paesaggistico di questo versante;
  • Raggiungeremo la “Porta” di una fessura eruttiva costituita da piccoli “hornitos” e aggireremo il lato superiore di un cratere avventizio vecchio più di 400 anni: Monte Nero;
  • Tra antiche colate, facenti parte degli innumerevoli apparati eruttivi che costituiscono il famoso Rift di nord-est, ci inoltreremo in quella porzione di vegetazione risparmiata da quest’ultime: la faggeta del Timparossa;
  • Una volta arrivati all’omonimo rifugio, faremo una breve pausa ed entreremo nel cuore vero e proprio della faggeta;
  • Dopo una piacevole camminata in discesa ci affacceremo verso il luogo che ospita l’eruzione più lunga mai registrata sul vulcano: il paesaggio lunare della sciara del Follone e del Passo dei Dammusi;
  • Camminando su lave cordata, raggiungeremo l’enorme grotta dei lamponi: se la neve lo consentirà la visiteremo e ci inoltreremo dentro le sue viscere. Usciti pranzeremo con pranzo a sacco;
  • Torneremo in faggeta e raggiunto nuovamente il rifugio faremo pausa bevendo un buon caffè;
  • Percorreremo, quindi, il periplo inferiore dello stesso percorso dell’andata, attraversando altre colate, bottoniere, fratture, fronti lavici e pinete.

25

*pp dai 18 anni in su

PRENOTAZIONE ENTRO IL 24 FEBBRAIO!

*il prezzo include:
-Escursione guidata da guida ambientale escursionistica certificata;
-Assicurazione Rc
-Bastoncini da trekking
-Caschetti e torce frontali
*Non include il pranzo a sacco e l’affitto delle ciaspole
Prenotazione ciaspole: 10€

DATI PERCORSO

Lunghezza 10 km
Durata 8 h
Dislivello 300 m
Difficoltà E – difficile
Percorso Ad anello

ATTREZZATURA

  • Scarpe da trekking a collo alto e calze alte
  • Pantalone lungo o da neve
  • Giacca, pile e k-way
  • Berretto, sciarpa o scaldacollo e guanti
  • Zaino, crema solare, 1 L acqua e snack
  • Calze di ricambio
  • Pranzo a sacco

*La guida si riserva la non ammissione all’escursione se il partecipante non è idoneamente attrezzato.

MEETING POINT

📍 Piano Provenzana (Etna nord), 95015 – Linguaglossa (CT) davanti il negozio di souvenir “Soleneve”

COSA SONO LE CIASPOLE…

Sai cosa sono le ciaspole?

Meglio conosciute come racchette da neve, le ciaspole sono strumenti che ci permettono di “galleggiare” sulla neve rendendo più agile gli spostamenti senza affondare!
Vieni a conoscere lo strumento che ci permetterà di vivere un trekking originale sul vulcano.

Se non possiedi le ciaspole non preoccuparti! Puoi prenotarle al momento di conferma della partecipazione all’escursione con un supplemento di 10 €.

ORARIO

  • Incontro ore 8.15
  • Rientro previsto alle macchine per le ore 16.15

IMPORTANTE!

➤ l’escursione non è adatta a chi soffre di problemi cardiovascolari, respiratori o di ipertensione e alle gestanti.

➤L’escursione è idonea a coloro che sono abituati a camminare, anche in ambienti naturalistici, con un buon passo e che quindi non svolgono una vita sedentaria.

➤ Se uno o più partecipanti soffre di qualsiasi patologia, informare la guida con largo anticipo!

➤L’escursione si svolgerà ugualmente anche in assenza o con poca neve.

➤In caso di condizioni meteo avverse, la guida si riserva il diritto di cambiare l’itinerario concordato o cancellare l’escursione.

➤L’orario di rientro previsto potrebbe sempre cambiare in base a diversi fattori: meteo, natura del terreno, eventuali e necessari cambi percorso, tipologia di gruppo, numero di persone, ecc…)

➤ Dal 15/11 al 15/04 è previsto l’obbligo di catene a bordo o avere pneumatici da neve

POSTI LIMITATI: 15 PARTECIPANTI*
*L’escursione si svolgerà con un minimo di 8 e un massimo di 15 partecipanti

PRENOTAZIONI ENTRO E NON OLTRE IL 24/02/2023

Leave a Reply

%d