“Nessuna isola erge sull’orizzonte della nostra civiltà una fronte più radiosa della Sicilia.
Essa punta verso tre continenti e ne sintetizza le caratteristiche. Tre volte, nel corso dei secoli, fu il più fulgido centro del mondo mediterraneo”
-Roger Peyrefitte
Ed è proprio sui Nebrodi, che questi popoli si sono insediati, hanno trovato casa e colonizzarono una tra le terre più “sinuose” al mondo.
Il weekend del 27-28 Maggio percorreremo un sentiero alla scoperta di ciò che di più wild la Sicilia ha da offrire. Un viaggio all’interno dell’area verde più estesa dove dormire sotto le stelle accanto a un lago e svegliarsi in mezzo ai faggi in un atmosfera fatata ti farà capire perchè questa Terra nasconde la chiave di tutto.
DESCRIZIONE PERCORSO
Primo giorno – Biviere di Cesarò
- La nostra escursione partirà dalla terza tappa della dorsale dei Nebrodi;
- La traccia, inizialmente pianeggiante, attraversa un’area limitrofa alla faggeta di Monte Soro, dove sono bene evidenti le aree carbonili dei numerosi fussuni;
- Raggiunta portella Calacudera intraprenderemo il sentiero dei laghetti all’interno della centenaria e suggestiva faggeta di Sollazzo verde;
- Dopo una serie di sali e scendi, costeggiando Monte Soro, attraverseremo diversi corsi d’acqua tra i quali il Torrente basile nel cuore della faggeta;
- Raggiungeremo quindi il sentiero di Case Sollina che in una lunga e dolce discesa ci condurrà verso il primo lago;
- Verso ora di pranzo raggiungeremo il Biviere di Cesarò, uno dei 5 bacini naturali presenti in Sicilia. Quì pranzeremo e ci rilasseremo con vista biviere ed Etna.
- Dopo pranzo, raggiungeremo nuovamente la dorsale dei nebrodi per percorrerla in direzione ovest.
- Dopo qualche kilometro svolteremo a sinistra verso il sentiero dei laghetti per raggiungere il piccolo “Laghetto di Monte Soro”. Quì monteremo il campo e ci organizzeremo per la notte;
- Prepareremo la cena, ci rilasseremo, mangeremo e godremo del silenzio naturale del cuore del Parco dei Nebrodi sotto un cielo pieno di stelle.
Secondo giorno – Lago Maulazzo
- Sveglia presto, colazione, smontaggio campo e partenza dopo circa 1 ora massimo;
- Da subito, inizieremo a salire per arrivare dopo qualche kilometro alla staccionata che delimito il bacino artificiale del Lago Maulazzo; lo scenario è tra i più unici e suggestivi che riusciamo a trovare nel parco;
- Il tempo di un caffè a bordo lago e di qualche foto e torneremo lungo la dorsale dei nebrodi in un percorso unico e rilassante;
- Raggiungeremo Portella femmina morta intorno alle 13:00.
€ 75
*pp dai 16 anni in su
PRENOTAZIONE ENTRO IL 22 MAGGIO!
*il prezzo include:
-Escursione guidata da guida ambientale escursionistica certificata;
-Assicurazione Rc;
-Assistenza durante il trekking;
-Completa organizzazione;
-Tenda;
-Bastoncini da trekking;
-Torce;
-Cena (sabato 27) e colazione (domenica 28)
*Non include
-Pranzo a sacco (sabato 27)
-Trasporto in auto
DATI PERCORSO
⮕ Lunghezza 20 km
⧗ Durata 30 h
⭜ Dislivello 600 m
↝ Difficoltà E – media
⮂ Percorso Ad anello
ATTREZZATURA
L’attrezzatura e l’abbigliamento verranno
concordati privatamente con la guida una
volta confermata la prenotazione. Al partecipante verrà fornita una lista del materiale
necessario per un trekking di due giorni.
*La guida si riserva la non ammissione all’escursione se il partecipante non è idoneamente attrezzato.
MEETING POINT
📍 Appuntamento alle ore 8:30 presso Portella Femmina Morta, SS289, 98033 Cesarò ME
ORARIO
- Incontro sabato 27 ore 8.30
- Rientro previsto alle macchine domenica 28 per le ore 13.00
IMPORTANTE!
➤L’escursione si svolgerà in due giorni immersi in natura, quindi non ci saranno beni di prima necessità lungo il percorso (come: acqua, bagno, etc.) pertanto è fondamentale essere equipaggiati e pronti ad essere autosufficienti.
➤La guida si riserva la non ammissione all’escursione se il partecipante non è idoneamente attrezzato.
➤L’escursione è idonea a coloro che sono abituati a camminare, anche in ambienti naturalistici, con un buon passo e che quindi non svolgono una vita sedentaria.
➤L’escursione non è adatta a chi soffre di problemi cardiovascolari, respiratori o di ipertensione e alle gestanti.
➤Se uno o più partecipanti soffre di qualsiasi patologia, informare la guida con largo anticipo!
➤Se si soffre di qualsiasi intolleranza o allergia, informare la guida con largo anticipo
➤In caso di condizioni meteo avverse, la guida si riserva il diritto di cambiare l’itinerario concordato o cancellare l’escursione.
➤Altri eventuali termini e condizioni verranno concordati con la guida prima della prenotazione
POSTI LIMITATI: 10 Partecipanti
PRENOTAZIONI ENTRO E NON OLTRE IL 22/05/2022