Sul braccio destro del “ferro di cavallo” che ci protegge dalle colate laviche recenti e passate si trovano luoghi tanto incontaminati quanto antropizzati. Luoghi sconosciuti a molti non per il loro aspetto quanto per la difficoltà di raggiungerli e osservarli.
D’altronde, sull’Enta, testimoniare della grande bellezza che essa ci offre deve essere qualcosa da conquistare!
Benvenuti nella selvaggia serra del Salifizio
DESCRIZIONE PERCORSO
- Percorreremo un anello che interseca una delle più grandi faggete presenti sul vulcano, alberi secolari, creste e vegetazione tipicamente etnea.
- Ci incammineremo attraverso la traccia che si defila dalla strada di bonifica Cassone- Monte Pomiciaro.
- Il percorso che attraversa il pianoro ripopolato a ginestra, ci condurrà con una dolce pendenza all’intero della faggeta.
- Dopo, un dolce salita, arriveremo alla base della parete dell’Acquarocca: salto di roccia basaltica levigato a cascata che si attiva durante lo scioglimento delle nevi.
- Proseguendo lungo il tracciato, si arriva al di sopra della “cascata”, una radura dove regna incontrastato un enorme faggio secolare con uno spettacolare apparato radicale aereo, annoverato fra i monumenti vegetali dell’Etna.
- Da qui una salita, molto impegnativa, ci condurrà sulla cresta che affaccia sul museo geologico a cielo aperto più grande d’Europa: la valle del bove.
- Dopo una breve pausa percorreremo la cresta denominata Serra del Salifizio verso est, con la presenza di innumerevoli punti panoramici, fino a raggiungere la vetta di monte Pomiciaro.
- Scenderemo lungo il suo crinale fino a raggiungere la sterrata che ci condurrà al punto di partenza.
€ 20
*pp dai 18 anni in su
PRENOTAZIONE ENTRO L’11 MARZO!
*il prezzo include:
-Escursione guidata da guida ambientale escursionistica certificata;
-Assicurazione Rc;
-Bastoncini da trekking.
*Non include il trasporto
DATI PERCORSO
⮕ Lunghezza 6 km
⧗ Durata 4 h
⭜ Dislivello 400 m
↝ Difficoltà E-EE – difficile
⮂ Percorso Ad anello
ATTREZZATURA
- Scarpe da trekking a collo alto e calze alte
- Pantalone lungo impermeabile
- Giacca, pile e k-way
- Berretto, scaldacollo e guanti
- Zaino, crema solare,
1.5 L acqua e snack - Calze di ricambio
*La guida si riserva la non ammissione all’escursione se il partecipante non è idoneamente attrezzato.
MEETING POINT
📍 Appuntamento alle ore 8:30 presso Via Poggiofelice 6, 95019 – (Fleri) Zafferana Etnea (CT). Davanti il “Blue bar New”
ORARIO
- Incontro ore 8.30
- Rientro previsto alle macchine per le ore 13.30
IMPORTANTE!
➤L’escursione è vietata a chi soffre di vertigini: Il percorso presenta ripidi pendiì, tratti esposti e profondi dirupi pertanto è adatto ad escursionisti esperti
➤L’escursione non è adatta a chi soffre di problemi cardiovascolari, respiratori o di ipertensione e alle gestanti.
➤Se uno o più partecipanti soffre di qualsiasi patologia, informare la guida con largo anticipo!
➤In presenza di un manto nevoso consistente, l’escursione potrebbe essere annullata.
➤In caso di condizioni meteo avverse, la guida si riserva il diritto di cambiare l’itinerario concordato o cancellare l’escursione.
➤Come da ordinanza “Piano neve 2022” emessa dalla prefettura di Catania, è previsto l’obbligo di catene a bordo o gomme da neve.
POSTI LIMITATI: 10 PARTECIPANTI*
*L’escursione si svolgerà con un minimo di 5 e un massimo di 10 partecipanti
PRENOTAZIONI ENTRO E NON OLTRE L’ 11/03/2022