Il lato ovest del vulcano è indubbiamente il versante più incontaminato! Qui ci sono luoghi dove le persone non mettono piede da anni, dove la flora e la fauna trovano più facilità a ricolonizzare… qui c’è Monte Egitto, uno delle oasi di biodiversità più remote sull’Etna!
Domenica 9 ottobre vi ci porto!!!
DESCRIZIONE PERCORSO
– La nostra escursione inizierà al parcheggio di Piano Fiera;
– Il sentiero, dopo una lunga ma dolce salita, attraversa i piedi dei monti Nespole, chiamati così per la probabile presenza passata di tali frutti. Superati questi, si presenterà davanti a noi uno degli scenari più spettacolari e unici sull’etna: L’area eruttiva dei Monti De Fiore;
– Saliti sugli orli craterici cammineremo come su piccoli vulcani da poco
spenti. Non a caso la nascita di questi due coni è da attribuirsi alla “recente” eruzione del 1974;
– Una volta scesi, continueremo il nostro percorso verso i peripli inferiori di due grandi coni avventizi: Monte Nuovo e Monte Lepre;
– Raggiunto quindi Monte Egitto saliremo lungo una lebile traccia per entrare all’interno del cratere spento. Un luogo incontaminato e miracolato che nei secoli ha permesso l’indisturbata crescita di 50 esemplari di querce plurisecolari.
– Una volta esplorato scenderemo per tornare ai piedi di Monte Lepre dove mangeremo sotto un bellissimo esemplare di Rovere;
– Il ritorno avverrà lungo la stessa traccia dell’andata tra dolci Sali e scendi accompagnati dal silenzio che caratterizza questi luoghi;
– Arriveremo quindi a Piano Fiera.
€ 20
*pp dagli 8 anni in su
PRENOTAZIONE ENTRO IL 7 OTTOBRE!
*il prezzo include:
-Escursione guidata da guida ambientale escursionistica certificata;
-Assicurazione Rc;
-Bastoncini da trekking;
*Non include il transfer e pranzo a sacco
DATI PERCORSO
⮕ Lunghezza 12 km
⧗ Durata 6 h
⭜ Dislivello 350 m
↝ Difficoltà E – media
⮂ Percorso A bastone
ATTREZZATURA
- Scarpe da trekking a collo alto e calze alte
- Pantalone lungo impermeabile
- Giacca e k-way
- Cappello, scaldacollo
- Zaino, crema solare,
1.5 L acqua e pranzo a sacco - Calze di ricambio
*La guida si riserva la non ammissione all’escursione se il partecipante non è idoneamente attrezzato.
MEETING POINT
📍 Parcheggio antistante il bar Papaveri e Papere, Viale della Regione 37, Nicolosi (CT) 95030
ORARIO
- Incontro ore 8.15
- Rientro previsto alle macchine per le ore 15.15
IMPORTANTE!
➤L’escursione è idonea a coloro che sono abituati a camminare, anche in ambienti naturalistici, con un buon passo e che quindi non svolgono una vita sedentaria.
➤L’escursione non è adatta a chi soffre di problemi cardiovascolari, respiratori o di ipertensione e alle gestanti.
➤Se uno o più partecipanti soffre di qualsiasi patologia, informare la guida con largo anticipo!
➤In caso di condizioni meteo avverse, la guida si riserva il diritto di cambiare l’itinerario concordato o cancellare l’escursione.
➤L’orario di rientro previsto potrebbe sempre cambiare in base a diversi fattori: meteo, natura del terreno, eventuali e necessari cambi percorso, tipologia di gruppo, numero di persone, ecc…)
POSTI LIMITATI: 15 PARTECIPANTI*
*L’escursione si svolgerà con un minimo di 8 e un massimo di 15 partecipanti
PRENOTAZIONI ENTRO E NON OLTRE IL 07/10/2022