4 tappe fondamentali che nel versante nord vanno a coniugarsi in un misto floristico e faunistico tra i più vari in Sicilia.
Giorno 8 dicembre, rifugio dopo rifugio vivremo la resilienza dell’autunno
DESCRIZIONE PERCORSO
- Dalla casa forestale di Pirao attraverso un agevole ma costante salita ci dirigeremo verso Monte Santa Maria;
- La nostra prima tappa sarà la Cisternazza, enorme serbatoio coperto visitabile utilizzo per abbeverare i bovini;
- Dopo quasi un km arriveremo alla grotta di Schadlish, tubo di scorrimento lavico scoperto nel 2000;
- Riprende la salita lungo la sterrata fino ad arrivare al periplo orientale di Monte Santa Maria… la salita si fa dura e ci condurrà presso il primo omonimo rifugio.Ci entreremo e faremo pausa;
- Riprenderemo il cammino lungo la pista altamontana sotto boschi caratterizzati a Pino Laricio e Fagus Sylvatica;
- Davanti a noi si presenterà il campo lavico del 1981 e i relativi Hornitos, piccoli conetti piroclastici a forma di camino;
- Arriveremo quindi a Monte Spagnolo e alla sua spettacolare e secolare faggeta, luogo dall’atmosfera autunnale davvero speciale. Quì pranzeremo e ci rilasseremo;
- Torneremo indietro seguendo una traccia secondaria che attraversa le lave del 1981 e le porzioni di vegetazione risparmiate dalla relativa colata;
- Dopo qualche sali e scendi arriveremo al terzo rifugio: Monte Saletti! Uno dei rifugi meno conosciuti e più seggestivi che il demanio forestale ha messo a disposizione per la fruizione degli escursionisti;
- Scenderemo quindi lungo una discesa ripida dentro al bosco che ci condurrà presso il punto di partenza della nostra escursione, Case Pirao, casali immersi nella vegetzione tipica dell’orizzonte supramediterraneo.
€ 20
*pp dai 12 anni in su
PRENOTAZIONE ENTRO IL 7 DICEMBRE!
*il prezzo include:
-Escursione guidata da guida ambientale escursionistica certificata;
-Assicurazione Rc;
-Assistenza durante il trekking;
-Bastoncini da trekking;
*Non include
-Pranzo a sacco
-Trasporto in auto
DATI PERCORSO
⮕ Lunghezza 15 km
⧗ Durata 8 h
⭜ Dislivello 500 m
↝ Difficoltà E – media
⮂ Percorso Ad anello
ATTREZZATURA
- Scarpe da trekking a collo alto e calze alte
- Pantalone lungo impermeabile
- Giacca, pile e k-way
- Cappellino e Scaldacollo
- Zaino, 1,5 L acqua e snack, pranzo a sacco
- Crema solare 50
*La guida si riserva la non ammissione all’escursione se il partecipante non è idoneamente attrezzato.
MEETING POINT
📍 Villa dei Vespri siciliani, Via Roma, 214, 95015 Linguaglossa CT
ORARIO
- Incontro ore 08.00
- Rientro previsto alle macchine per le ore 17.00
IMPORTANTE!
➤L’escursione è idonea a coloro che sono abituati a camminare, anche in ambienti naturalistici, con un buon passo e che quindi non svolgono una vita sedentaria.
➤L’escursione non è adatta a chi soffre di problemi cardiovascolari, respiratori o di ipertensione e alle gestanti.
➤Se uno o più partecipanti soffre di qualsiasi patologia, informare la guida con largo anticipo!
➤In caso di condizioni meteo avverse, la guida si riserva il diritto di cambiare l’itinerario concordato o cancellare l’escursione.
➤L’orario di rientro previsto potrebbe sempre cambiare in base a diversi fattori: meteo, natura del terreno, eventuali e necessari cambi percorso, tipologia di gruppo, numero di persone, ecc…)
POSTI LIMITATI: 15 persone*
*L’escursione si svolgerà con un minimo di 8 e un massimo di 15 partecipanti
PRENOTAZIONI ENTRO E NON OLTRE IL 7/12/2022