LA FAGGETA DI MONTE SPAGNOLO – Foliage & Cucina Outdoor

Lasciamoci trasportare dal Foliage della più antica faggeta dell’Etna.
Il nostro obiettivo il rifugio di Monte Spagnolo, lì cucineremo come se fossimo a casa, in natura!!!

DESCRIZIONE PERCORSO

  • Dal rifugio CAI Case Giusa nel territorio di randazzo ci incammineremo in un sentiero caratterizzato da stadio di vegetazione a prateria, destinato al pascolo di bestiame;
  • La nostra prima tappa sarà la grotta del Burrò, grotta di scorrimento lavico lunga circa 240 m. Ci entreremo e ne esploreremo la prima parte;
  • Una volta usciti gireremo dal periplo superiore di monte Piluso e da quello inferiore di monte Spagnolo;
  • Passando dalla grotta de Immiruti arriveremo al bivacco forestale di Monte Spagnolo;
  • Quì accenderemo il camino e il fuoco per iniziare a cucinare prodotti autunnali e a km 0, sperimentando l’outdoor cooking in natura con la possibilità di raccolta funghi edibili;
  • Ci incammineremo quindi lungo la pista altamontana sotto la faggeta più longeva sul vulcano;
  • Scenderemo quindi lungo un sentiero che ci condurrà verso il nostro punto di partenza.


€ 35

*pp dai 12 anni in su

PRENOTAZIONE ENTRO IL 11 NOVEMBRE!

*il prezzo include:
-Escursione guidata da guida ambientale escursionistica certificata;
-Assicurazione Rc;
-Assistenza durante il trekking;
-Bastoncini da trekking;
-Caschetti e torce;
-Pranzo Outdoor
*Non include
-Trasporto in auto

DATI PERCORSO

Lunghezza 9 km
Durata 6 h
Dislivello 350 m
Difficoltà E – media
Percorso Ad anello

ATTREZZATURA

  • Scarpe da trekking a collo alto e calze alte
  • Pantalone lungo impermeabile
  • Giacca, pile e k-way
  • Cappellino e Scaldacollo
  • Zaino, 1,5 L acqua e snack
  • Crema solare 50

*La guida si riserva la non ammissione all’escursione se il partecipante non è idoneamente attrezzato.

MEETING POINT

📍 Villa dei Vespri siciliani, Via Roma, 214, 95015 Linguaglossa CT

ORARIO

  • Incontro ore 08.00
  • Rientro previsto alle macchine per le ore 15.00

IMPORTANTE!

➤L’escursione è idonea a coloro che sono abituati a camminare, anche in ambienti naturalistici, con un buon passo e che quindi non svolgono una vita sedentaria.
➤L’escursione non è adatta a chi soffre di problemi cardiovascolari, respiratori o di ipertensione e alle gestanti.
➤Se uno o più partecipanti soffre di qualsiasi patologia, informare la guida con largo anticipo!
➤In caso di condizioni meteo avverse, la guida si riserva il diritto di cambiare l’itinerario concordato o cancellare l’escursione.
➤ Se si soffre di qualsiasi intolleranza o allergia alimentare, informare la guida con largo anticipo
➤L’orario di rientro previsto potrebbe sempre cambiare in base a diversi fattori: meteo, natura del terreno, eventuali e necessari cambi percorso, tipologia di gruppo, numero di persone, ecc…)

POSTI LIMITATI: 15 persone* 
*L’escursione si svolgerà con un minimo di 8 e un massimo di 15 partecipanti

PRENOTAZIONI ENTRO E NON OLTRE IL 11/11/2022

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: