In questo versante dell’Etna, è come se la natura avesse deciso di autocelebrarsi.
Con le sue lave, come un’artista, disegna il paesaggio; mentre come una madre protegge i suoi figli determinandone il loro destino.
I doni del vulcano, come un terreno fertile o una sorgente sono sfruttati dall’uomo che li usa a suo favore.
Alla fine, però, è lei Mamma Etna che stabilisce l’equilibrio di tutto!
DESCRIZIONE PERCORSO
- Il sentiero, dopo un paio di chilometri ci porterà al punto esatto dove la lava del 1971 uscì dalle viscere della terra: la famosa grotta di Serracozzo.
- Dopo una faticosa salita, caratterizzata da distese di Saponaria e Astragalo, giungeremo finalmente alla cresta, che affaccia sul museo geologico a cielo aperto più grande d’Europa: la Valle del Bove.
- Da qui in poi proseguiremo sulla cresta fino a quota 2150 m; punto dove potremmo riposarci, godere dell’unicità del luogo e pranzare.
- Scenderemo lungo valloni sabbiosi caratterizzati dal nero della sabbia e da qualche macchia spontanea di Spinosanto.
- Giungeremo, quindi, ai piedi del secondo più grande cono avventizio del vulcano, lo circumnavigheremo e scenderemo lungo un vallone sabbioso dove in inverno si raccoglie copiosamente la neve.
- Percorreremo una piccola traccia che ci porterà al cuore del lato Nord: il bosco di Betulla Aetnensis, indubbiamente la pianta endemica più caratteristica e più storica dell’Etna.
- Attraverseremo l’apparato eruttivo a bottoniera dei monti Sartorius in una traccia che ci condurrà lungo le loro creste.
- Raggiungeremo, quindi il nostro punto di partenza.
€ 20
*pp dai 16 anni in su
PRENOTAZIONE ENTRO IL 21 APRILE!
*il prezzo include:
-Escursione guidata da guida ambientale escursionistica certificata;
-Assicurazione Rc;
-Bastoncini da trekking;
-Caschetti e torce
*Non include il transfer, pranzo a sacco
DATI PERCORSO
⮕ Lunghezza 10 km
⧗ Durata 9 h
⭜ Dislivello 600 m
↝ Difficoltà EE – difficile
⮂ Percorso Ad Anello
ATTREZZATURA
- Scarpe da trekking a collo alto e calze alte
- Pantalone lungo o da neve
- Giacca, pile e k-way
- Berretto, sciarpa o scaldacollo e guanti
- Zaino, crema solare,
2 L acqua e pranzo a sacco - Calze di ricambio
*La guida si riserva la non ammissione all’escursione se il partecipante non è idoneamente attrezzato.
MEETING POINT
📍 Parcheggio antistante al Rifugio Citelli Via Mareneve, 95010 Sant’Alfio (CT)
ORARIO
- Incontro ore 8.30
- Rientro previsto alle macchine per le ore 17.30
IMPORTANTE!
➤L’escursione è idonea a coloro che sono abituati a camminare, anche in ambienti naturalistici, con un buon passo e che quindi non svolgono una vita sedentaria.
➤L’escursione non è adatta a chi soffre di problemi cardiovascolari, respiratori o di ipertensione e alle gestanti.
➤Se uno o più partecipanti soffre di qualsiasi patologia, informare la guida con largo anticipo!
➤In caso di condizioni meteo avverse, la guida si riserva il diritto di cambiare l’itinerario concordato o cancellare l’escursione.
➤L’orario di rientro previsto potrebbe sempre cambiare in base a diversi fattori: meteo, natura del terreno, eventuali e necessari cambi percorso, tipologia di gruppo, numero di persone, ecc…)
POSTI LIMITATI: 20 PARTECIPANTI*
*L’escursione si svolgerà con un minimo di 10 e un massimo di 20 partecipanti
PRENOTAZIONI ENTRO E NON OLTRE IL 21/04/2022