E’ arrivato il momento di raggiungere la vetta.
Partendo alle 00:00, illuminati dalla luce della luna piena raggiungeremo lo stupafacente scenario dei crateri sommitali alle luci dell’alba di domenica 2 luglio
Senza bus, senza fuoristrada e senza funivia ma con il solo ausilio delle nostre gambe arriveremo a 3326 metri di quota partendo da ben 1800 guadagnandoci così la vetta e il rispetto del vulcano attivo più alto d’Europa

DESCRIZIONE PERCORSO
- La nostra spedizione partità dalla stazione sciistica di Piano Provenzana;
- Costeggeremo parte della pineta lambita dalle prime lave dell’eruzione del 2002 per arrivare ai piedi di Monte Tanaurpi, piccolo conetto eruttivo che fece da “argine naturale” durante quegli infausti eventi;
- Incontrando la stazione d’arrivo della seggiovia “Punchoz – Tanaurpi” imboccheremo il sentierino lungo lo skilift “Coccinelle per guadagnare i 2350 metri di quota;
- Ecco i primi due crateri del 1879 a sembianze di voragini;
- Raggiunta la sterrata, costeggeremo la famosa bottoniera eruttiva del 1809, che presenta ancora in uno dei suoi crateri fumarole attive;
- Continuando la salita, la vegetazione comincierà a scomparire e si aprirà dinanzi a noi l’enorme scenario lunare di piano delle concazze sovrastato a est da Pizzi Déneri e a sud ovest dai massicci del Cratere di Sud-est e Nord-est;
- Alle luci dell’alba volgeremo lo sguardo verso il secondo iniziando a guadagnare quota attraverso antiche e recenti colate;
- Dopo un’intensa e aspra salita e un dislivello positivo di 1500 metri avremo finalmente raggiunto l’orlo del cratere di Nord-est;
- La discesa avverrà nel più tradizionale e classico dei modi sull’Etna: la corsa lungo i canaloni della Tagara del Leone in direzione Piano Provenzana.
€ 85
*pp dai 18 anni in su
PRENOTAZIONE ENTRO IL 25 GIUGNO!
*il prezzo include:
-Escursione guidata da guida ambientale escursionistica certificata;
-Guida Vulcanologica dai 2900 m in su
-Assicurazione Rc e polizza infortuni
-Caschetti
-Torce
-Bastoncini da trekking.
*Non include
-Trasporto auto
DATI PERCORSO
⮕ Lunghezza 16 km
⧗ Durata 12 h
⭜ Dislivello 1500 m
↝ Difficoltà EE – DIFFICILE
⮂ Percorso Ad Anello
ATTREZZATURA
- Scarpe da trekking a collo alto e calze alte
- Pantalone lungo impermeabile
- Giacca, pile e k-way
- Cappello, scaldacollo e guanti
- Zaino, 2 L acqua, snack, frutta secca
- Calze di ricambio
*La guida si riserva la non ammissione all’escursione se il partecipante non è idoneamente attrezzato.
MEETING POINT
📍 Piano Provenzana (Etna Nord) 95015 – Linguaglossa (CT), davanti il negozio di souvenir “Soleneve”.
IMPORTANTE
⚠️ATTENZIONE: ESCURSIONE ADATTA ESCLUSIVAMENTE AD ESCURSIONISTI ESPERTI⚠️
➤ l’escursione non è adatta a chi soffre di problemi cardiovascolari, respiratori o di ipertensione e alle gestanti.
➤L’escursione è idonea a coloro che svolgono attività fisica, trail e che già abbiano svolto escursioni, trekking o cammini di difficoltà alta.
➤ Se uno o più partecipanti soffre di qualsiasi patologia, informare la guida con largo anticipo!
➤ La salita al cratere sommitale non è garantita e prescinde da rischio vulcanologico, eruzioni o tremore vulcanico.
➤ Se si soffre di qualsiasi intolleranza o allergia, informare la guida con largo anticipo.
➤L’orario di rientro previsto potrebbe sempre cambiare in base a diversi fattori: meteo, natura del terreno, eventuali e necessari cambi percorso, tipologia di gruppo, numero di persone, ecc…)
➤In caso di condizioni meteo avverse, la guida si riserva il diritto di cambiare l’itinerario concordato o cancellare l’escursione.
ORARIO
- Incontro ore 11.45 sabato 1 luglio
- Rientro previsto alle macchine per le ore 12:00 di domenica 2 luglio
POSTI LIMITATI: 10 PARTECIPANTI*
*L’escursione si svolgerà con un minimo di 6 e un massimo di 10 partecipanti
PRENOTAZIONI ENTRO E NON OLTRE IL 25/06/2023